N° TITOLO


DESTINATARI  

SINTESI
1 Progetto di Laboratorio
teatrale
Compagnia "Le due noci"


Tutte le Classi 

 

Il progetto consiste nella preparazione di uno spettacolo teatrale da proporre a chiusura d'anno scolastico.
Il laboratorio è rivolto a tutte le classi del biennio e può essere esteso anche ai ragazzi del triennio particolarmente motivati; sarà strutturato su due livelli: scenico e interpretativo.
L'attività prevede un impegno extracurriculare di due o tre ore settimanali e sarà svolta interamente nel teatro della scuola.
2 Il teatro 
per la scuola


Tutti gli studenti

 

Il progetto intende far acquisire una maggiore padronanza della struttura della lingua italiana, suscitare il piacere alla lettura e  all'approfondimento, far conoscere una o più opere di autori di opere teatrali nazionali
 e/o straniere.
3 Progetto attività sportiva 

Tutti gli studenti Il progetto, strutturato in Olimpiadi d'Istituto e  Giochi sportivi Studenteschi, riguarda le seguenti attività: Calcio a cinque, Pallavolo, Atletica, Pallacanestro, atletica, pallacanestro, nuoto, etc.
La partecipazione ai Giochi Studenteschi costituirà strumento efficace di aggregazione sociale, fattore privilegiato di esperienza formativa e consolidamento di civismo e solidarietà, contro i pericoli dell'isolamento e delle devianze giovanili, nonché a sostegno della lotta contro la dispersione scolastica. 
 

4

 




Educare alla salute
 "Noi e gli altri"


Tutti gli studenti Si articola su due livelli:
1) Prevenzione
2) Promozione di situazioni di benessere.
La Prevenzione riguarderà l'uso e l'abuso di fumo, alcol, droghe.
 In riferimento a questo ambito l'Istituto ha aderito a due progetti proposti dall'Accordo di Programma sulle Tossicodipendenze della Provincia Carbonia-Iglesias, prevenzione del Tabagismo, Progetto di educazione alimentare.
Inoltre, per concretizzare gli obiettivi dell'educazione alla salute, così come delineati nel POF, sarà attivato il Servizio Psicologico nella forma dello 
"
Sportello d'ascolto". Sono previste le seguenti attività: incontro-dibattito sulla donazione del sangue e del trapianto osseo.
Donazione del sangue per le classi quinte
5 Progetto orientamento

Ultime classi scuola media.
Tutti gli studenti dell’Istituto

Si propone di realizzare forme di comunicazione tra scuola e il  territorio del Sulcis Iglesiente, mediante un'adeguata presentazione dell'offerta formativa dell'Istituto; si prefigge, inoltre, di favorire negli studenti della scuola media e di quelli in uscita, una scelta consapevole del loro futuro formativo e professionale,  offrendo loro un'adeguata informazione su percorsi di studio, sul mercato del lavoro e sull'importanza di una formazione culturale permanente.

6 Learning English
 with the English
3A - 2B - 3B Liceo
2A - 2B C.A.T.
Attraverso  la collaborazione  con i docenti di madrelingua si intende favorire la motivazione dell'apprendimento linguistico e approfondire la conoscenza della lingua e della cultura del paese straniero tramite il confronto 
con il parlante nativo.
Sarà attivato solo se non sarà finanziato il Progetto "Soggiorno studio a Londra"
7  Biblioteca d’Istituto
Scuola e territorio Progetto  che  garantisce   l’apertura  della  biblioteca  dell’istituto alcune ore alla settimana. Esso è finalizzato a:
- sviluppare  negli  studenti  abilità  di   ricerca  e  maggiore autonomia nella organizzazione dello studio e  della ricerca;  
- offrire   documentazione;
- costituire una risorsa informativa e culturale anche per una utenza extrascolastica.
Anche per l'anno scolastico in corso  la biblioteca dà in prestito libri di testo in comodato d'uso agli studenti le cui famiglie hanno un reddito ISEE pari o inferiore a 20.000 euro
8 Il quotidiano in classe

 Geometri  Commerciale    Liceo Tecnologico Iniziativa promossa  dall’Osservatorio  Permanente   Giovani   Editori   che  prevede   la    distribuzione gratuita  in classe, per tutto l’anno, di un quotidiano sardo, un quotidiano nazionale e uno economico.
9 Viaggi di Istruzione


  

Tutte le classi

 

I viaggi di Istruzione in Italia  o  all'estero  hanno  l'obiettivo di  far  conoscere  il  patrimonio  culturale  ambientale, di migliorare la conoscenza delle lingue straniere e di favorire la socializzazione. Si prevede una visita guidata presso l'oasi di Monte Arcosu per favorire l'acquisizione di una cultura ambientalista, far conoscere le problematiche relative alla gestione del territorio e sviluppare un comportamento solidale rendendo ogni studente coinvolto protagonista e responsabile. 
Sarà ripetuta l'esperienza dello scorso anno "La scuola sulla neve" per favorire l'arricchimento di autonomia di sicurezza individuale e di 
crescita personale.

10 Piano di  Sicurezza
 nella Scuola
Tutti 

Il progetto è stato elaborato per ottemperare alla normativa vigente in tema di sicurezza.
Prevede un piano di  evacuazione e, in particolare, le planimetrie  dei   piani   dell'Istituto, i   toponimi  e  le  icone indicanti le vie di fuga.

11 Competizioni di matematica

Tutti gli studenti Questo è il 16° anno di  competizioni di  matematica che  ci  ha  visto protagonisti negli  ultimi  anni con ben   6   finali   nazionali  a  Milano. Quest’anno   il progetto è stato realizzato di concerto con gli altri istituti  di  scuola  elementare,media e  superiore di Carbonia  e  di  alcuni  comuni  limitrofi.
12  Progetto:
"La città che legge" 
2010  Mediterraneo: navigare tra le letterature
Tutti gli studenti A cura dell'associazione culturale "Libriamoci", il progetto ha lo scopo di incentivare la lettura e in particolare la conoscenza di autori dell'area mediterranea, in particolare autori israeliani, autori arabi e autori sardi.
Le classi coinvolte all'iniziativa parteciperanno alle conferenze/dibattito con gli autori delle opere proposte. 
13 Aggiornamento e autoaggiornamento


Personale Docente Il progetto privilegia le seguenti attività: 
1) l'aggiornamento collegiale;
2) aggiornamento per la realizzazione del POF;
3) l'autoaggiornamento;
4) l'aggiornamento individuale esterno.
Per i primi due punti, l'aggiornamento sarà espletato attraverso iniziative formative riferite ai contenuti disciplinari dello insegnamento 
funzionali al POF.
Per quanto riguarda l'autoaggiornamento, come previsto dalla legge n° 70 del 17/06/2000, viene ribadito il dovere allo aggiornamento da parte del personale docente e ATA.
 Vengono identificati come soggetti qualificati allo aggiornamento e all'autoaggiornamento l'Università, l'IRRE, gli Istituti di Ricerca, i convegni e i seminari previsti dal CSA. 
14 Impresa in azione Quarta D L.T. Percorso didattico per sviluppare concretamente un'idea imprenditoriale, attraverso la realizzazione e la vendita di un prodotto o servizio.
Il progetto è proposto dall'associazione no-profit Junior Achievement Italia 
( www.junioritalia.org ) attiva dal 2003 e nata  su iniziativa di un gruppo di imprese private per rafforzare i legami tra istituzione scolastica e
 mondo del lavoro. 
15 Tutti in classe  Tutti  Il progetto ha l'obiettivo di potenziare i rapporti scuola-famiglia, infatti, entro la mattinata, i genitori potranno essere informati delle assenze dei propri figli tramite e-mail, via web e sms.
16 INVALSI  Classi seconde e quinte Secondo la direttiva del 3/11/2011 n° 85 ( obiettivi delle rilevazioni Invalsi), il progetto si pone l'obiettivo di rilevare i livelli di apprendimento, le conoscenze e le competenze acquisite in italiano e matematica.
Il progetto, pertanto, intende verificare, dopo il conseguimento del titolo di studio, l'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti secondo il principio di equivalenza formativa.
17 "Campus AHR"
Monitorare la qualità dell'aria
Classi quarte e quinte Obiettivi immediati del progetto sono:
1) dare un servizio di formazione avanzato sui parametri di qualità dell'aria e sui rapporti tra questi e la diffusione della zanzara tigre;
2) creare rapporti per avere nuove forme di integrazione con il mondo del lavoro sul controllo della qualità dell'aria;
3) potenziare le attrezzature scientifiche di analisi dell'aria;
4) sviluppare le competenze tecnico - scientifiche, la conoscenza ecologica e il livello di responsabilità degli allievi.
18 Olimpiadi 
"Giochi della Chimica"


 Triennio Tecnologico

 

Il nostro istituto aderisce al Progetto promosso dalla Società Chimica Italiana per stimolare nei giovani l'amore per la Chimica. Si prevede una fase regionale nella Cittadella Universitaria di Monserrato, in seguito alla quale sarà selezionata una squadra per partecipare alle Olimpiadi internazionali della Chimica.
19 CLIL Prima B liceo Il progetto propone una nuova metodologia didattica per l'insegnamento dell'informatica utilizzando l'inglese quale lingua veicolare.
20 Festival della scienza Alunni e genitori Il progetto si propone di rendere la scienza accessibile a tutti in modo facile e divertente, mettendo in evidenza l'importanza e le scoperte scientifiche  e tecnologiche nella vita di tutti i giorni. 
21 Tutti all'Università
Classi quinte Il progetto in rete che coinvolge gli Istituti Ipia, Beccaria, Angioy e le Università di Cagliari e Sassari crea un ponte tra istruzione superiore e le Università, fornendo una conoscenza approfondita delle caratteristiche dei percorsi universitari,  del mondo del lavoro anche attraverso il recupero delle competenze in uscita. 

           HOME PAGE                                           Torna su                                       INDIETRO