PROGETTO Scientifico e Tecnologico

Scheda dell’Istituto

Codice Meccanografico

CATD020007

Nome Scuola

I. I. S.  "G.M.ANGIOY"

Tipologia

 

Istituto Tecnico Comm. Geom.

Liceo Scientifico Tecnologico

Via – Comune 

Provincia

Regione

Via della Costituente, 59

09013 CARBONIA  (prov. CI ex CA)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Sito Web

www.tecnicoangioy.it

Dirigente Scolastico

Francesco Zingale

e-mail

 

itang.car@tiscali.it

catd020007@istruzione.it

 

IL PROGETTO

 

 

Titolo

titolo originale:  Monitorare il cambiamento climatico

 titolo successivo: Monitorare un cambiamento chimico-fisico

   

 

Tema di riferimento

1.      processi di cambiamento e trasformazione

2.      misura, elaborazione e rappresentazione: strumenti e tecnologie per conoscere

3.      energia: trasformazioni, impieghi, fonti primarie

4.      microcosmo e macrocosmo

5.      dimostrazioni e modelli

6.      la scienza del vivere quotidiano

7.      struttura, forma e funzione

8.      ambiente e tecnologia

Abstract

L’attività proposta rientra nei programmi di laboratorio di Fisica e Chimica della classe iniziale del corso liceale scientifico tecnologico (Passaggi di stato). L’esperienza conduce gli allievi alla determinazione della curva di riscaldamento e di passaggio di stato del tiosolfato di sodio nell’intervallo di temperatura da 20°C ad 80°C .
L'esperienza viene proposta secondo due metodiche: quella tradizionale con l'uso di un termometro a mercurio e quella di nuova introduzione con l'uso di un multimetro datalogger interfacciabile con il PC.
Con i dati rilevati, gli allievi creano il grafico dell'andamento della temperatura con due metodi: prima su carta millimetrata a mano e poi su foglio di stampa con l'uso di stampante collegato al PC interfacciato con il datalogger.

I  protagonisti

Staff docente

PES Giovanni, docente di Chimica;

CONCU Gabriella, insegnante tecnico pratico di Chimica;

MASCIA Rita, docente di Matematica e Informatica;

PILIA Efisio, , insegnante tecnico pratico di Matematica e Informatica.

Gli alunni

Gli allievi che hanno partecipato a questa esperienza fanno parte della classe 1^ D Liceo Sc. Tecnologico. Hanno un’età variabile tra 14 e 16 anni e provengono da scuole diverse del Distretto scolastico. Sono stati divisi in due gruppi di lavoro. Nelle attività precedenti di Laboratorio non avevano ancora lavorato con un datalogger. Hanno competenze informatiche di base sufficienti per poter lavorare su tabelle e grafici.

 

Le collaborazioni

Non sono state attivate collaborazioni con esterni.

 

L'esperienza documentata

Antefatti, finalità e attrezzature

La programmazione di nuove esperienze didattiche di Laboratorio ha comportato una fase di adattamento da parte del gruppo docente più direttamente coinvolto nel progetto SET. Poiché i datalogger acquistati con il progetto PON 2.1f SET si sono imposti come novità assoluta, il nuovo corso è stato improntato sull'uso di questa nuova attrezzatura didattica, estremamente versatile ed utilizzabile nelle più diverse discipline scientifiche. A seguito dell'iscrizione all'Associazione per la Didattica con le Tecnologie (www.adt.it), sono stati presi contatti con un formatore e si è concordato un piano di introduzione nella didattica del nuovo strumento elettronico. Si è stabilito di ripensare le diverse esperienze didattiche con un ordine di complessità crescente: dapprima quelle che richiedono la misurazione con un unico sensore nello stesso ambiente, poi quelle che richiedono misurazioni in ambienti diversi, successivamente quelle con misurazioni multiple e in spazi diversi. La presente proposta si inserisce nel primo livello di utilizzazione del datalogger e rappresenta una esperienza poco impegnativa in termini di attrezzature didattiche: un kit per la fusione del tiosolfato di sodio, un datalogger ULAB, un sensore di temperatura CMA o Vernier, un PC con stampante (almeno un Pentium 2 con porta seriale o USB, RAM 64 MB, Windows 98 SE/2000/XP), software Coach 5 versione 2.3,  suite Open Office. 

 

Ambienti di lavoro

Sono stati utilizzati sia il laboratorio di Fisica , sia i nuovi spazi attrezzati con il finanziamento FESR: l'area centrale e l'area di progettazione.

 

 

Area centrale

 

 

 

 

 

L'area centrale è stata ricavata in un'aula ad anfiteatro da 45 posti. E' stata attrezzata per la proiezione con una postazione su PC, grazie al progetto PON 2.1f SET. I docenti che utilizzano l'aula dispongono di un proprio account con password e riversano sul PC i propri materiali didattici in genere con penne USB.

E' stata utilizzata dai docenti dello staff sia per presentare agli alunni l'attività da svolgere nel laboratorio di Chimica o Fisica  e nel laboratorio informatico SET che per commentare i risultati ottenuti.

L'argomento scelto rientra nel modulo dei passaggi di stato ed ha lo scopo di condurre gli alunni nella misurazione, registrazione ed elaborazione di dati relativi alla fusione di un composto solido non pericoloso.

 

Area di laboratorio

Il laboratorio utilizzato è quello di Fisica, quantunque anche gli altri laboratori possano prestarsi per ospitare l'esperienza.

L'oggetto dell'attività è la misurazione delle temperature durante  il riscaldamento del tiosolfato di sodio nell'intervallo compreso tra 20°C e 80°C .

Le attrezzature sono state allestite dal docente di Chimica e dall'ITP. Gli alunni, suddivisi in due gruppi, dapprima hanno osservato il fenomeno e poi hanno rilevato le temperature ad intervalli regolari di tempo, sia sul termometro che sul datalogger.

L'attenzione degli alunni è stata catturata ovviamente dal datalogger.

 

Area di progettazione

L'attività di elaborazione dei dati si svolge nel nuovo laboratorio informatico SET,  finanziato dal FESR. Dispone di 24 postazioni multimediali in rete cablata e collegate alla Lan didattica dell'Istituto, anch'essa realizzata con un progetto finanziato dal FESR. Dispone inoltre di stampante, scanner, software di simulazione e programmi di calcolo (Open Office, Coach 5, Cabrì). Riguardo all'unità di lavoro proposta, gli alunni hanno elaborato la curva di riscaldamento sulla base della tabella di dati registrati in laboratorio. La stampa del grafico è stata poi confrontata con quella eseguita da ciascun gruppo in un foglio di carta millimetrata.

 

Il datalogger utilizzato può interfacciarsi con il PC tramite il software Coach 5 ed elaborare con calcolo automatico il diagramma delle temperature durante il riscaldamento.

Oltre che interfacciarsi con il multimetro, i PC sono utilizzati con software di simulazione scientifico e per la compilazione di tesine o verifiche.

L'uso del laboratorio è bene accolto dagli alunni, sia per il livello tecnologico elevato delle attrezzature, sia per la possibilità di usufruire dei servizi di rete.

I prodotti

 

 

 

 

L'attivazione del nuovo laboratorio informatico  è stata di stimolo per la realizzazione di un prodotto multimediale sulle reazioni chimiche, sulla nomenclatura e sul bilanciamento. 
Scarica il programma didattico

NomenclaturaChimica      file autoinstallante (dimensione 6.7 Mb) elaborato dal prof. Giovanni Pes.

 

 

Dietro le quinte

 

L'Istituto dispone di diversi spazi in cui i docenti possono lavorare su PC. Per la preparazione dell'unità di lavoro proposta è stato utilizzato il laboratorio informatico SET, perché più attrezzato e predisposto con gli account personali dei docenti che lo utilizzano. Lo staff ha affrontato più che altro gli aspetti tecnici relativi  all'interfacciamento del PC con il datalogger, essendo le altre fasi (allestimento dell'esperienza e impostazione del diagramma) del tutto ordinarie.

 

 

Poiché il nuovo laboratorio è entrato in funzione nel corrente anno scolastico, mancano al momento i dati sull'aumento delle iscrizioni alle facoltà scientifiche della coorte di studenti coinvolta.

Di certo si è potuto dare avvio ad un nuovo corso organizzativo dell'attività didattica.

La considerazione condivisa a conclusione del lavoro svolto è che la documentazione delle attività didattiche andrebbe inserita nel POF all'interno di appositi progetti.

Gli autori

Giovanni PES, docente di Chimica

Rita MASCÍA, docente di Matematica e Informatica

Gabriella CONCU, I.T.P. di Chimica

Efisio PILIA, I.T.P. di Matematica e Informatica

Claudio Cappai, referente PON

HOME PAGE INDIETRO